A ideale completamento e arricchimento delle Conversazioni in Biblioteca quest’anno interamente dedicate alla tematica dell’intelligenza artificiale, nell’ambito del Laboratorio di Formazione sul campo “Intelligenza Artificiale e stili di apprendimento” (formatore prof.ssa Maria Lombardo, tutor prof.ssa Linda Ugolini) incontreremo in biblioteca due dirigenti scolastici per approfondire il tema dell’impiego dell’IA a scuola:
venerdì 28 marzo alle 14,30 Francesco Postiglione, dirigente del Liceo “Alpi” di Cesena, autore di diverse iniziative formative destinate non solo ai docenti, condividerà con noi “Riflessioni per affrontare al meglio le nuove sfide per la scuola”
giovedì 3 aprile alle 14,30 Maria Vittoria Marino, dirigente dell’IC “Matteucci” di Faenza dove è stata introdotta sperimentalmente la Dada-logica, ci interrogheremo sulla possibilità che i nuovi modelli pedagogici riescano a promuovere nei nativi digitali quelle competenze creative necessarie ad arricchire il loro capitale umano, limitando gli effetti della massificazione dell’insegnamento causata dal poco fantasioso “on-line”.
A chi fosse interessato all’iscrizione al Laboratorio di formazione, iniziativa formativa su portale scuola Futura numero 317394 (i docenti esterni alla scuola possono iscriversi comunicando i propri dati anagrafici, il codice meccanografico della scuola di appartenenza ed il codice fiscale tramite mail a biblioteca@morgagni.cloud), ricordiamo che l’attività formativa proseguirà con due incontri in laboratorio di informatica (formatore professor Pier Luigi Errani) mercoledì 7 maggio dalle 14,30 alle 17,30 e mercoledì 14 maggio dalle 14,30 alle 16,30, nel corso dei quali si offriranno strumenti pratici per la personalizzazione della didattica e il superamento delle barriere di apprendimento e si illustreranno le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per rendere l’insegnamento più efficace ed inclusivo.
Luoghi
Viale Roma 1
Redazione Web